Uno dei problemi che si incontrano nel dimensionamento di un impianto di sollevamento è certamente quello della scelta della pompa centrifuga più opportuna da inserire nel circuito e le sue modalità di funzionamento (portata, numero di giri, ecc.) che deve assumere in relazione alle caratteristiche dell’impianto stesso. Affrontiamo pertanto tale problematica a cominciare dalla seguente definizione fondamentale.
Def. Vengono dette curve caratteristica di una pompa centrifuga le seguenti tipologie didiagrammi:
- Il diagramma in cui viene riportato l’andamento della prevalenza Hm di una pompa centrifuga in funzione della portata Q;
- Il diagramma in cui viene riportato l’andamento del rendimento η in funzione della portata Q;
- Il diagramma della potenza assorbita dal motore di comando Pa in funzione della portata Q.

Nel diagramma qui di fianco riportato sono state proposte tutte e tre le tipologie di caratteristiche.
Le curve caratteristiche vengono ricavate per via sperimentale ad un numero di giri costante N e sono naturalmente diverse da macchina a macchina.
Dall’analisi della figura 1 si può notare che, ad un fissato valore della portata Q smaltita dalla pompa, competerà un solo valore di prevalenza Hm , un solo valore del rendimento η ed un solo valore di potenza assorbita Pa. Chiariamo il significato di tale famiglia di diagrammi con il seguente semplice esempio:
es.: In figura 1 è stato fissato un valore di portata pari a Q=28x10^-3 [m^3/sec]; per tale valore di portata, la pompa sosterrà:
1) una prevalenza che può essere ottenuta semplicemente leggendo l’ordinata del diagrammaHm- Q: così facendo si ottiene Hm= 80m;
2) In maniera del tutto analoga si legge il valore del rendimento ottenendo η=88%;
3) Infine la potenza assorbita si legge pari a Pa=25kW.
Si fissino adesso le idee solo sulla caratteristica (prevalenza Hm)- (portata Q); si è già accennato che ognuna di queste caratteristiche viene tracciata per via sperimentale portando la macchina ad un numero di giri N costante; per altri numeri di giri la caratteristica cambierà generando così una famiglia di curve come quella qui riportata:

Frequentemente le stesse case costruttrici forniscono i diagrammi prevalenza-portata di una data pompa a diversi valori di N (così come ad esempio è riportato in figura 2), corredati tuttavia di linee iso-rendimento; tali linee possono essere definite come il luogo dei punti di funzionamento in cui il rendimento della pompa è costante.

Nessun commento:
Posta un commento