martedì 11 novembre 2008

Considerazioni generali

Presentazione dell'unità didattica Accoppiamento pompa centrifuga-impianto di sollevamento.


La presente unità didattica è stata estrapolata dal corso di Macchine a Fluido destinata agli studenti iscritti al quinto anno degli Istituti Professionali con indirizzo Operatore Meccanico.

I contenuti che verranno esposti nelle prossime sezioni, mirano a chiarire allo studente il complesso delle problematiche che possono comportare l'inserzione di una pompa, nella fattispecie centrifuga, in un impianto di sollevamento.

Prerequisiti
Dato il contenuto affrontato, è indispensabile che lo studente abbia già conseguito il raggiungimento di particolari prerequisiti riassunti nel seguente elenco:

1. Dimistichezza con le principali leggi della Fluidodinamica con particolare enfasi rivolta all'equazione di Bernoulli;
2. Conoscenza e dimistichezza di calcolo delle perdite di carico;
classificazione delle macchine funzionanti con fluido incomprimibile;
3. Avere conoscenza e dimistichezza nei calcoli delle principali grandezze fluidodinamiche di rilevante importanza per una pompa centrifuga (prevalenza, portata, potenza e rendimento)

Modalità di descrizione dell'unità didattica e tempistiche previste
L'argomento verrà affrontato in tre lezioni da 2 ore e articolato secondo il seguente percorso:
lezione 1: caratteristica di una pompa centrifuga;

lezione 2: punto di funzionamento di una pompa centrifuga ;
lezione 3:cenni sulla regolazione delle pompe centrifughe; lettura di un
mappatura collinare.

Tali lezioni prevedono inoltre la descrizione di qualche applicazione numerica volta a chiarire eventuali difficolà nell'apprendimento dei specifici contenuti.



Obiettivi attesi
L'obiettivo finale che ci si aspetta che lo studente consegua è quello di saper tracciare un diagramma prevalenza-portata e saper leggere con spirito critico una mappatura collinare di una macchina reale. Ci si augura che le lezioni che seguiranno possano essere efficaci e di guida al fine di conseguire i suddetti obiettivi.

Bibliografia

Macchine Idrauliche Autore: Dadone A. Editore: CLUT

Macchine Idrauliche Autore: Cornetti G. Editore: Il Capitello

Elementi di Macchine Operatrici a Fluido Autore: Napolitano M., Catalano L.A.

Editore: Pitagora Editrice

Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine a Fluido Autore: Malaguti P., Zanon A. Editore:

Cappelli Editore

Nessun commento: